Trasforma il tuo giardino con piscine economiche
Trasformare il tuo giardino in un’oasi di relax non deve per forza costare una fortuna. Oggi esistono piscine economiche e facili da installare che ti permettono di goderti l’estate senza grandi lavori o spese eccessive. Con le giuste scelte, anche uno spazio esterno piccolo può diventare un angolo rinfrescante e accogliente per tutta la famiglia.
Scegliere la piscina giusta per il tuo spazio
La scelta della piscina ideale dipende principalmente dalle dimensioni del giardino e dall’uso che intendi farne. Per spazi ridotti, le piscine fuori terra rappresentano un’ottima soluzione: sono facili da installare, non richiedono permessi edilizi complessi e possono essere rimosse o spostate se necessario. Le piscine gonfiabili o autoportanti sono perfette per chi cerca una soluzione temporanea e molto economica, con prezzi che partono da poche centinaia di euro.
Se disponi di uno spazio più ampio e desideri una soluzione permanente, le piscine interrate in kit offrono un eccellente compromesso tra qualità e costo. Realizzate in materiali come PVC, acciaio o vetroresina, queste strutture richiedono un investimento iniziale maggiore ma garantiscono durata e resistenza nel tempo. È fondamentale valutare anche la forma: le piscine rettangolari massimizzano lo spazio disponibile per il nuoto, mentre quelle rotonde o ovali si integrano meglio in giardini dalle forme irregolari.
Prima di procedere all’acquisto, verifica sempre le normative locali relative all’installazione di piscine private, poiché potrebbero essere necessarie autorizzazioni comunali o rispettare distanze minime dai confini di proprietà.
Quanto costa installare una piscina economica
I costi per l’installazione di una piscina variano notevolmente in base al tipo scelto e alle dimensioni. Le piscine fuori terra rappresentano l’opzione più accessibile, con modelli base che partono da circa 200-300 euro per strutture gonfiabili di piccole dimensioni. Le piscine autoportanti di media grandezza si collocano in una fascia di prezzo tra 400 e 1.500 euro, mentre quelle con struttura rigida in acciaio o resina possono arrivare fino a 3.000-5.000 euro per modelli di qualità superiore.
Per le piscine interrate in kit, il costo del materiale varia da 3.000 a 10.000 euro a seconda delle dimensioni e dei materiali utilizzati. A questo si aggiungono i costi di scavo, preparazione del terreno e installazione, che possono oscillare tra 2.000 e 8.000 euro. È importante considerare anche le spese accessorie come il sistema di filtrazione (300-1.000 euro), la copertura protettiva (200-800 euro) e gli eventuali sistemi di riscaldamento.
| Tipo di piscina | Dimensioni indicative | Fascia di prezzo |
|---|---|---|
| Gonfiabile | 2-4 metri di diametro | 200-600 euro |
| Autoportante | 3-5 metri di diametro | 400-1.500 euro |
| Fuori terra con struttura rigida | 4-8 metri di lunghezza | 1.500-5.000 euro |
| Interrata in kit (solo materiali) | 6-10 metri di lunghezza | 3.000-10.000 euro |
| Interrata completa (con installazione) | 6-10 metri di lunghezza | 8.000-20.000 euro |
Prices, rates, or cost estimates mentioned in this article are based on the latest available information but may change over time. Independent research is advised before making financial decisions.
Idee per arredare l’area intorno alla piscina
Una volta installata la piscina, l’arredamento dell’area circostante contribuisce a creare un ambiente accogliente e funzionale. Il bordo piscina può essere realizzato con diverse soluzioni: le mattonelle antiscivolo garantiscono sicurezza e sono facili da pulire, mentre il legno composito offre un aspetto elegante e naturale senza richiedere manutenzione eccessiva. Per budget più contenuti, i tappeti in gomma o le pedane in plastica rappresentano alternative pratiche ed economiche.
L’aggiunta di lettini prendisole, ombrelloni o gazebo crea zone d’ombra essenziali durante le ore più calde. Opta per mobili da esterno resistenti alle intemperie e facili da pulire. Le piante in vaso disposte strategicamente attorno alla piscina donano privacy e un tocco di verde, ma è preferibile evitare specie che perdono molte foglie per ridurre la manutenzione.
L’illuminazione serale trasforma l’area piscina in uno spazio suggestivo anche dopo il tramonto: luci LED sommergibili, faretti da giardino a energia solare o catene luminose creano atmosfera senza gravare sulla bolletta elettrica. Non dimenticare gli accessori pratici come portasciugamani, contenitori per giocattoli acquatici e un piccolo mobile per riporre prodotti per la pulizia.
Manutenzione semplice e risparmio intelligente
Mantenere la piscina pulita e in buone condizioni non deve necessariamente comportare spese elevate. Il sistema di filtrazione è il cuore della manutenzione: farlo funzionare 6-8 ore al giorno durante la stagione estiva garantisce acqua limpida riducendo la necessità di prodotti chimici. Pulire regolarmente i filtri prolunga la vita dell’impianto e migliora l’efficienza energetica.
Per quanto riguarda i prodotti chimici, il cloro rimane la soluzione più economica ed efficace per disinfettare l’acqua. Acquistarlo in formato granulare o in pastiglie da 200 grammi permette di risparmiare rispetto ai prodotti già dosati. Controllare regolarmente il pH dell’acqua con kit di analisi economici (disponibili a partire da 10-15 euro) evita squilibri che richiederebbero interventi correttivi costosi.
Coprire la piscina quando non è in uso riduce l’evaporazione dell’acqua, mantiene la temperatura e impedisce l’accumulo di foglie e detriti. Una copertura isotermica di base costa tra 50 e 200 euro ma si ripaga rapidamente in termini di risparmio su acqua, prodotti chimici ed energia. Durante l’inverno, se la piscina non viene utilizzata, lo svernamento corretto protegge la struttura e i componenti, evitando danni da gelo che potrebbero richiedere riparazioni onerose.
Investire qualche minuto al giorno in semplici operazioni di controllo e pulizia superficiale previene problemi maggiori e garantisce che la piscina rimanga un piacere anziché diventare una fonte di preoccupazioni e spese impreviste.
Conclusione
Trasformare il proprio giardino con una piscina economica è un progetto realizzabile che richiede pianificazione attenta ma offre grandi soddisfazioni. Scegliendo la tipologia adatta allo spazio disponibile, curando l’arredamento dell’area circostante e adottando pratiche di manutenzione intelligenti, è possibile godere di un’oasi privata senza gravare eccessivamente sul budget familiare. Con le giuste accortezze, la piscina diventa un investimento che valorizza la proprietà e migliora significativamente la qualità della vita durante i mesi estivi.